Caratteristiche Tecniche
Moonriver Model 404 è il risultato di una ricerca durata tre anni, con l’obiettivo di ottenere prestazioni incredibili indipendentemente dalla fascia di prezzo. L’amplificatore 404 è in grado di estrarre elementi nascosti e di restituire texture da qualsiasi formato audio, con la sorgente, i diffusori e la stanza a stabilire i limiti. La sua sensibilità si adatta a tutta la musica, poiché il modello 404 è progettato per definire le più sottili sfumature di cui si compone l’integrità timbrica.
Una robusta sezione di alimentazione assicura la disponibilità di un’ampia e sana potenza in tutti gli stadi, attraverso binari separati. Una sezione di preamplificazione completamente discreta serve a garantire un’acuta consapevolezza dinamica, mentre un elevato stadio di uscita, ottimizzato su misura per larghezza di banda e distorsione, garantisce una predisposizione neutra e una fedeltà ai transienti. Una laboriosa selezione di componenti blinda il progetto contro le alterazioni tonali, pretenziose o meno, preservando così la naturalezza lungo il percorso più breve possibile.
Inoltre, uno stadio fono integrato, un DAC USB, due uscite preamplificate e un loop tape monitor ampliano le funzionalità per formare un amplificatore integrato idealmente flessibile.
Quando Moonriver Audio ha concepito l’amplificatore Moonriver 404 aveva una visione molto chiara: Design classico con un tocco moderno; materiali di alta qualità come manopole in alluminio, guance in noce massiccio, involucro robusto; interfaccia utente ergonomica.
Qui non ci sono estetiche “ ridotte”, né display con complicati menu seriali e funzioni nascoste, né un’unica manopola multifunzione per scopi “minimalisti”.
Il cuore del Modello 404 è puro e minimale, ma l’interfaccia è orientata all’utente e facile da usare da chiunque in pochi secondi, senza bisogno di ricorrere al manuale d’uso. Quattro manopole e tre interruttori consentono di accedere direttamente a qualsiasi funzione.
L’amplificatore Moonriver 404 è modulare per natura; può ospitare uno stadio fono MM o MM/MC e un DAC asincrono USB. L’installazione di questi moduli è semplice e può avvenire in qualsiasi momento, al momento dell’acquisto o successivamente. Anche il DAC USB può essere aggiornato con una versione più recente per soddisfare esigenze future.
Il modello 404 incorpora non meno di 5 alimentatori separati, ciascuno dotato di protezione da sovraccarico. L’amplificatore di potenza funziona in configurazione dual mono, a partire da avvolgimenti separati sul trasformatore toroidale.
Gli interruttori di segnale sono implementati tramite relè, mentre l’attenuazione del volume è affidata al leggendario potenziometro blu ALPS.
Un circuito di avviamento morbido basato su un relè da 30A assicura che anche l’interruttore di accensione/spegnimento sia pensato per funzionare praticamente senza alcun onere o usura per decenni.
I componenti sono selezionati con cura sia per l’idoneità che per l’affidabilità.
Ogni elemento utilizzato deve essere di comprovata stabilità e di prestazioni elevate e sostenute – con un’implementazione adeguata – prima di essere inserito nei circuiti analogici.
SPECIFICHE TECNICHE
Ingressi: 5 (linea 1 e 4 opzionalmente occupate rispettivamente da stadio phono e DAC USB, 1 x tape loop)
Uscite: 2 x uscita preamplificatore, 1 x uscita Rec
Potenza di uscita massima: 50 W per canale a 8 Ω
Risposta in frequenza: 10 Hz – 50 kHz
Distorsione armonica totale: 0.05%
Rapporto segnale/rumore: 85 dB (linea)
Consumo al minimo: 22 Watt
Dimensioni (mm): 430 (L) x 390 (P) x 135 (H)
Peso: 12 kg
Maggiori informazioni sul sito del produttore